Home
Dal fr. scaphandre, comp. del gr. skáphì ‘barca, galleggiante’ e anér andrós ‘uomo’; in orig. (sec. XVIII) ‘cintura di salvataggio’ s. m.

1 indumento-apparecchiatura impermeabile usato dai palombari per le immersioni in profondità, provvisto di un copricapo metallico a visiera di vetro o di plastica e collegato alla superficie con un sistema di cavi che serve sia per la respirazione sia per comunicare;

2 (estens.) ogni equipaggiamento di tipo simile che protegga il corpo in particolari ambienti di lavoro: scafandro astronautico.