Home

Il Carnevale è alle porte, come prepararsi? Coriandoli, costumi, trucco e parrucco? Suggerimenti: travestirsi da Arlecchino e buttarsi in cucina!

Frittole, Scorpelle, Cicerchiata, Chiacchiere, Pampuglie, Crostoli, Grostoli, Sfrappole, Intrigoni, Struffoli, Bugie, Castagnole, Pignolata, Cenci o Stracci… e chi più ne ha più ne metta.

Per i dolci di Carnevale ci si può sbizzarrire: ogni regione un dolce, ogni città una ricetta, ogni paese un ingrediente leggermente diverso… e ogni famiglia una declinazione “migliore”! Migliore di quella della vicina, della nuora e della suocera; migliore perché più sana, migliore perché decisamente più pesante e quindi più saporita! Migliore e basta.
E allora tutti attorno al focolare: sistemiamo le tradizioni sul leggio, impugniamo il cucchiaio di legno e annodiamo il grembiule. I primi due ingredienti? Una casa emiliana e la ricetta di una nonna (e sceglierne una sola tra due nonne e una prozia non è stato semplice!).

Intrigoni di Carnevale

farina 500 gr.
burro 40 gr.
zucchero 200 gr.
1 uovo e 1 tuorlo
un goccio di vino bianco q.b. per impastare
anice (o in alternativa del “Sassolino”) 4 cucchiai
1 pizzico di sale
strutto per friggere
zucchero a velo per guarnire

Sbattere zucchero, tuorli e burro e unirli all’albume montato a neve con un pizzico di sale. Aggiungere poi la farina e l’anice aiutandosi con il vino bianco, fino ad ottenere un impasto omogeneo da stendere a mano, non troppo sottile, con mattarello e pazienza.

Con la rotella ritagliare poi la pasta a losanghe e incidervi un’asola al centro in cui far passare i lembi, annodando così la pasta su se stessa.
Immergere i “nodini” nello strutto bollente (è importante usare una padella stretta e alta di modo che gli intrigoni siano totalmente coperti) per diversi secondi, fino alla doratura della pasta… Asciugare il fritto con carta assorbente e successivamente, quando raffreddato, cospargerlo di zucchero a velo!

 Et voilà! Il Carnevale è servito.

C’è chi li preferisce sottilissimi chi più consistenti, questa è la ricetta della Nonna Lina, per Intrigoni esternamente croccanti e soffici all’interno, come biscotti appena sfornati!

Buona domenica e buon appetito!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...