Home

Una data qualsiasi, un numero come gli altri: 11, “undici”.

L’undici se ne stava bello tranquillo fra il dieci (“Dieci piccoli indiani”, “i dieci Comandamenti”, le dieci dita delle mani) e il dodici (i dodici Apostoli, le dozzine di uova, i dodici mesi). Senza troppe pretese, l’undici basta a se stesso, non ha altri divisori oltre all’uno, si duplica e triplica, senza equivoci, in simpatici doppioni del moltiplicatore del caso: ventidue, trentatré, quarantaquattro…

Eppure a volte basta un evento particolare a cambiare il significato delle parole e dei simboli, dei numeri e delle date. E allora la gente, nelle cifre sulla bocca di tutti, rivede guerre, disastri, gloriose vittorie e liberazioni. Un giorno, un mese, un anno. Undici settembre duemilauno. E’bastato poco, è bastato un giorno diverso da tutti, a tracciare un confine netto e preciso fra il prima e il dopo, in cui il numero è il discrimine: l’undici è solo, in piedi, in un deserto di paure.

Sono passati dieci anni e i ricordi sono vividi, accesi, ma vive sono anche le speranze e la voglia di voltar pagina e rinascere. Ripartire dal basso, come basso è Ground Zero, piano terra. Toccare il fondo e rialzarsi, sollevare nuovamente lo sguardo al cielo, ritti sulle gambe, piedi uniti, respirando a pieni polmoni. Una gamba, due gambe, una accanto all’altra, tese e snelle, come le due torri: due unità vicine, due uno… undici. L’undici è in realtà un paio di gambe dritte in piedi, un numero fiero, con la dignità di chi sopravvive e la forza di chi ricomincia a vivere.

Ripartiamo da qui, da chi con queste due gambe torna a lavorare, riprende a sognare e costruisce di nuovo la fiducia nel futuro, un futuro che non si vincola ai simboli e ai numeri ma alla volontà di riuscire e alla consapevolezza di poter scegliere. Dieci anni dopo, duemilaundici: dall’undici si ricomincia.

Pubblicità

2 thoughts on “Ricomincio da undici

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...